Manca poco...

Sto cercando...

SoloBianco: i grandi vini bianchi piemontesi fanno squadra

Condividi

SoloBianco è il nome dell’iniziativa che per la prima volta vede i vitigni autoctoni a bacca bianca presentersi uniti, in un grande evento programmato per la primavera 2020 e sostenuto da tutti i Consorzi di tutela regionali coordinati da Piemonte Land.

I vini a base Arneis, Cortese, Erbaluce, Favorita, Nascetta e Timorasso saranno infatti i protagonisti di un intenso programma di masterclass, degustazioni e seminari rivolti a stampa ed appassionati (sotto il cappello SoloBianco).

In Piemonte la superficie rivendicata a Denominazione si attesta intorno 35.000 ettari, di cui circa 15.000 sono coltivati con varietà a bacca bianca, tra cui spiccano Arneis, Cortese, Erbaluce, Favorita, Moscato, Nascetta e Timorasso.

Vitigni autoctoni che rappresentano la base di numerose Denominazioni, prodotte in aree differenti e per questo con caratteristiche altrettanto diverse, a testimonianza di come il rapporto tra il territorio e il vino sia imprescindibile.

La vitivinicoltura piemontese mostra caratteristiche uniche, che ne fanno una delle realtà importanti nel panorama internazionale.

Le aziende vitivinicole in Piemonte sono 18.000.

L’export si conferma attorno al miliardo€ su un export agroalimentare complessivo di 4,5 miliardi€.

Un export che interessa circa il 60% del vino prodotto in Piemonte, di cui il 70% è destinato al mercato comunitario.

I principali paesi importatori sono Germania, Gran Bretagna, USA, Francia, Russia, Spagna, Svizzera, Giappone.



Tag:
Dario Ujetto

Un professionista così efficiente che riesce a completare una settimana di lavoro in soli cinque giorni. Noto per la sua straordinaria capacità di trasformare le riunioni noiose in occasioni di team building involontario. Juventus e Vitello Tonnato le uniche cose che contano.

  • 1

Ti potrebbe piacere anche...

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.