Riconoscimento IGP per il gianduiotto, si va avanti.
Il Comitato del gianduiotto di Torino IGP e l’azienda dolciaria Lindt hanno trovato un compromesso sui requisiti necessari per avvalersi della denominazione IGP sul gianduiotto.
L’accordo è ancora approssimativo, ma è comunque un passo avanti dopo l’impasse che aveva bloccato il processo di approvazione della denominazione.
La vicenda era cominciata quasi due anni fa, nel marzo del 2022, quando il comitato aveva presentato alla Regione Piemonte la richiesta per l’ottenimento della certificazione di Indicazione geografica protetta (IGP) sul gianduiotto.
È un marchio che viene attribuito dall’Unione Europea a prodotti agricoli e alimentari considerati di alta qualità e fortemente legati al territorio di origine: per ottenerlo è necessario che almeno una parte della produzione, lavorazione o preparazione del prodotto avvenga nella città o nella zona indicata come origine.
La richiesta era stata accolta dalla giunta del governatore Alberto Cirio che l’aveva inviata al ministero dell’Agricoltura. Era iniziata quindi una fase di consultazione tra le associazioni di categoria e le aziende coinvolte, tra cui Lindt, che tramite il marchio Caffarel produce i gianduiotti in maniera industriale.
L’invenzione della ricetta del gianduiotto è attribuita proprio a Caffarel, storica azienda piemontese che venne acquisita dal gruppo svizzero Lindt&Sprüngli nel 1997.
Ma la ricetta presentata dal comitato era leggermente diversa da quella usata da Lindt, e quindi i suoi gianduiotti non avrebbero potuto essere indicati come IGP.
In particolare l’azienda usa il latte in polvere, non previsto dalla ricetta originale, e un quantitativo di nocciole inferiore al 30 per cento richiesto invece dal comitato. Inoltre l’azienda temeva che la denominazione proposta dal comitato per i prodotti IGP, ossia “gianduiotto di Torino IGP”, avrebbe messo a rischio il suo marchio, registrato come “Gianduia 1865. L’autentico gianduiotto di Torino”.
Lindt chiedeva quindi al comitato, rappresentato dal maestro cioccolatiere Guido Castagna, di trovare un accordo su questi punti.
Questa settimana infine il compromesso è stato trovato. L’accordo prevede che Caffarel possa continuare a produrre il gianduiotto con la propria ricetta, utilizzando il marchio “Gianduia 1865. L’autentico gianduiotto di Torino”, già presente su tutti i cioccolatini.
In cambio Lindt non si opporrà all’approvazione della denominazione IGP con la ricetta proposta dal comitato. I cioccolatini che in futuro otterranno la denominazione si chiameranno quindi “gianduiotti di Torino IGP”.
Insomma, Lindt potrà continuare a usare il suo marchio, diventato nel tempo molto noto, ma non potrà adottare il marchio IGP quando verrà introdotto, dato che utilizzerà la propria ricetta con il latte in polvere e meno nocciole.
Intanto però il processo per l’ottenimento del marchio IGP potrà continuare: per diventare effettiva la richiesta di denominazione dovrà essere approvata dal ministero dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare, e poi dalla Commissione Europea.
Sessant’anni e tre generazioni di Cioccolato: nel 2024 Guido Gobino rende omaggio a Torino e al territorio che lo ospita promuovendo l’arte, la musica, la cultura per le nuove
generazioni.
Un virtuoso connubio che crea un cioccolato apprezzato oggi in sei continenti e anche nello spazio, prodotto da un’azienda da sempre attenta all’eccellenza e alle tematiche di sostenibilità ambientale e sociale, grazie anche al contributo di Pietro Gobino, entrato in azienda nel 2021.
Il 2024 rappresenta l’inizio di una nuova fase, una nuova generazione, un nuovo respiro di un’azienda che ha saputo mantenere il passo con i tempi, trasformandosi e rigenerandosi, senza timore di mescolarsi con mondi diversi. Un’evoluzione che non si ferma e che riesce a proporre un’identità sempre fresca rimanendo fedele a sé stessa.
La prima miccia si è accesa lo scorso ottobre, con l’open call GugArt³, rivolta a creativi under35, attivi nelle arti visive, nella musica e nella scrittura, che offre una Residenza d’Arte di una settimana dal 26 febbraio al 1 marzo nella sede produttiva di Via Cagliari per promuovere l’arte e cultura giovanile.
Qui i 9 finalisti verranno ispirati da suoni, profumi, storie e attività del laboratorio per la creazione delle loro opere che saranno poi esposte nel corso dell’anno durante alcune tra le più prestigiose manifestazioni culturali della città.
Una giuria d’eccezione composta da tre figure di spicco del panorama culturale italiano e internazionale accompagneranno gli artisti nel loro percorso creativo e decreteranno i vincitori delle residenze: Marinella Senatore, artista multidisciplinare formatasi nel campo della musica, delle belle arti e del cinema, Damir Ivic, storica firma de Il Mucchio e Soundwall e autore di saggi sulla musica contemporanea, e Nicola Lagioia, scrittore e conduttore radiofonico italiano, direttore del Salone internazionale del libro di Torino dal 2017 al 2023.