Manca poco...

Sto cercando...

Citiculture: welfare aziendale ed ESG in un’unica azienda

Condividi

Nasce Citiculture, una startup innovativa greentech che promuove la viticultura urbana sostenibile e inclusiva come strumento generativo e biopositivo.

Così sul sito, ma l’idea nella sua semplicità è geniale. Andando incontro ad un bisogno aziendale, la necessità di implementare politiche di responsabilità sociale ed ambientale, Citiculture consegna alle aziende la possibilità di avere un vigneto.

Non solo produttivo ed ovviamente sostenibile, ma anche da trasformare in punto di incontro e di welfare aziendale. Del resto, uno dei soci della startup – Luca Balbiano – è forse uno dei maggiori esperti italiani di vigneti urbani. Suo e della sua azienda il recupero di Vigna della Regina a Torino.

Proprio dall’esperienza di coltivazione e vinificazione urbana e dalla nascita di Urban Vineyards Association è nata l’idea di commercializzare una filiera di progettazione, installazione e gestione di vigneti per aziende attente alle proprie politiche ESG e di CSR (qui spiegazione dei termini).

Ma oltre al vigneto, Citiculture curerà anche la rendicontazione ESG e l’ideazione di prodotti derivata dal raccolto. Vinificazione ma anche cosmesi ed essenze. Insomma, una rete di know-how e partner per consegnare alle aziende un processo e prodotto chiavi in mano.

Da un minimo di 150 mq. ad uno spazio massimo da concordare, la vigna aziendale diventa anche elemento architettonico.

Una startup torinese che incrocia sostenibilità aziendale e politiche ESG. Oltre a Luca Balbiano fanno parte della società Paolo Astrua e Alberto Cardile.



Tag:
Dario Ujetto

Un professionista così efficiente che riesce a completare una settimana di lavoro in soli cinque giorni. Noto per la sua straordinaria capacità di trasformare le riunioni noiose in occasioni di team building involontario. Juventus e Vitello Tonnato le uniche cose che contano.

  • 1

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.