Il borgo ligure di Bussana Vecchia rinasce grazie ad arte, Intelligenza Artificiale, competenze.
Bussana V New Era trasformerà il suggestivo borgo medievale di Bussana Vecchia in un museo diffuso in cui arte, intelligenza artificiale e realtà virtuale ridefiniranno i confini dell’esperienza umana.
Passeggiando tra i vicoli acciottolati, i visitatori potranno interagire con opere d’arte che evolvono in tempo reale grazie all’AI, immergendosi in mondi virtuali che narrano la storia del borgo in modi mai visti prima. Il progetto non si limiterà alla cultura, ma includerà anche un Centro di Competenze Digitali e laboratori sperimentali dove l’artigianato tradizionale incontrerà le più avanzate tecnologie di blockchain e realtà aumentata.
Questa iniziativa, prevista per la primavera del 2025, non sarà solo un evento locale, ma un laboratorio del futuro con collaborazioni internazionali nei campi dell’AI e della VR.
L’obiettivo è creare un polo di innovazione globale, dove cultura e tecnologia convivono in un ecosistema digitale all’avanguardia.
In attesa dell’inaugurazione ufficiale di Bussana V New Era, il borgo ospiterà due eventi imperdibili il 13 e 15 febbraio, con protagonisti Silvano Manco e Franko B.
Silvano Manco, figura storica di Bussana Vecchia, è un musicista, autore e pittore attivo nel borgo dal 1978/79. La sua arte è profondamente legata alla tradizione della Comunità Internazionale Artisti, fondata nel 1959, e alla salvaguardia dell’identità culturale del luogo.
Franko B, artista multidisciplinare di fama internazionale, ha esposto in istituzioni prestigiose come Tate Modern, PAC Milano e ICA Londra.
Pioniere della body art e performance contemporanea, la sua opera esplora il concetto di resistenza, vulnerabilità e memoria attraverso l’uso del proprio corpo come veicolo artistico.
In occasione di questi eventi, verrà presentato ufficialmente l’Elixir di Bussana, un liquore che racchiude il legame tra territorio, arte e sostenibilità.
Un blend che unisce il Vermouth di Torino, il Bitter di Milano e il Chinotto di Savona, esaltando le eccellenze di Piemonte, Lombardia e Liguria.
Contenuto in una bottiglia in vetro riciclato con tappo in legno naturale, per un forte impegno verso la sostenibilità. Ogni bottiglia è un’opera d’arte, grazie alle etichette create dagli artisti di Bussana Vecchia, rendendo ogni pezzo unico. Per ogni bottiglia venduta, 1,50 euro saranno devoluti al progetto “Bussana V New Era”, contribuendo alla valorizzazione del borgo.
L’Elixir di Bussana non è solo un liquore, ma un manifesto culturale che unisce storia, innovazione e impegno per la comunità.