Nel panorama gastronomico torinese brilla una stella che ha saputo tracciare un percorso unico e inconfondibile: Fabrizio Racca, l’innovatore che ha trasformato la pasticceria in un’esperienza multisensoriale dove design e dolcezza si fondono in creazioni straordinarie.
La storia di Racca inizia, curiosamente, non tra forni e planetarie, ma nelle aule del Politecnico di Torino.
Qui, mentre studiava design industriale, ha iniziato a concepire i dolci come veri e propri progetti, applicando principi estetici e funzionali tipici del design a creazioni gastronomiche.
La sua tesi, dedicata al design dell’esperienza gastronomica, ha rappresentato il primo passo verso un percorso professionale inedito e affascinante.
Questo background atipico si manifesta in ogni sua creazione: dessert dalle linee pulite, geometrie precise e combinazioni cromatiche studiate, dove nulla è lasciato al caso. Ogni dolce racconta una storia, esaltando le materie prime e reinterpretando le tradizioni in chiave contemporanea.
L’espansione del suo “impero dolce” testimonia il successo di questa visione.
Partito nel 2016 con il primo punto vendita in zona Santa Rita, Racca ha rapidamente conquistato i palati torinesi, aprendo un secondo negozio in Corso Vittorio Emanuele nel 2018.
La consacrazione è arrivata lo scorso maggio con l’inaugurazione della terza pasticceria nel cuore dell’elegante quartiere Crocetta, in Corso Alcide De Gasperi 22.
Una scelta non casuale, come lui stesso ha dichiarato: “Ho voluto rafforzare la presenza del mio brand in uno dei quartieri più affascinanti e raffinati di Torino, città che considero la culla e l’ispirazione dei miei progetti”.
I suoi locali riflettono la stessa filosofia estetica delle sue creazioni: ambienti caratterizzati da marmo di Carrara, elementi in legno e dettagli dorati creano un’atmosfera sofisticata e accogliente, in perfetta armonia con l’eleganza dei suoi dessert.
L’offerta di Fabrizio Racca è tanto vasta quanto ricercata. Durante l’anno è possibile assaporare oltre 40 tipologie di monoporzioni, di cui 15 varianti stagionali che celebrano il meglio di ciò che ogni periodo dell’anno può offrire.
Tra i suoi cavalli di battaglia spicca il Diamantino, un bestseller nella versione chantilly e frutti di bosco che ha conquistato i cuori (e i palati) dei torinesi.
Al suo fianco, creazioni originali come le pesche cacao e amaretti, un guscio croccante di cioccolato che racchiude un ripieno goloso, rappresentano perfettamente la capacità di Racca di reinterpretare i classici con un tocco personale e innovativo.
L’attenzione ai dettagli e la continua ricerca dell’eccellenza si esprimono anche nelle edizioni limitate di box dedicate a festività, eventi internazionali o prestigiose collaborazioni, che i clienti attendono con trepidazione.
La recente apertura nella Crocetta è stata anche l’occasione per presentare un’anticipazione della “Linea Frutta”, una serie di dessert che celebrano la freschezza e la stagionalità della frutta.
Tra le novità che hanno subito conquistato i clienti, una moderna cheesecake alle amarene e una più tradizionale crostata rettangolare con cremoso al limone e lamponi freschi, perfette per celebrare occasioni speciali come la Festa della Mamma.
Nel nuovo punto vendita, oltre ai rinomati dolci, è possibile degustare anche tre infusi “estratti a freddo”, realizzati con materie prime biologiche a km 0 grazie alla collaborazione con una cooperativa locale, a testimonianza dell’attenzione di Racca non solo per il gusto ma anche per la sostenibilità.
Il percorso di Fabrizio Racca è costellato anche di partnership prestigiose.
In occasione dell’inaugurazione del punto vendita di Corso De Gasperi, è stata siglata una collaborazione con Rinaldi | Gruppo Eurocar Italia, che ha customizzato un veicolo commerciale elettrico Volkswagen ID. Buzz per le consegne a zero emissioni, unendo così innovazione gastronomica e attenzione all’ambiente.
Recentemente, Racca ha dimostrato la sua versatilità creativa anche in ambito sportivo.
Per le Nitto ATP Finals di Torino, ha ideato “Gather Together”, un dessert a tema tennis pensato per essere degustato in coppia, con sapori esotici di cocco e frutto della passione e un’estetica che richiama le iconiche palle da tennis.
Questo dolce in tiratura limitata rappresenta il primo pezzo di una “collezione” in divenire chiamata “Together”, concepita per comunicare attraverso il linguaggio universale della pasticceria d’autore.
Fabrizio Racca si conferma così un protagonista dinamico e visionario della scena dolciaria torinese, un vero e proprio Maestro del Gusto che continua a investire nella sua città, regalando emozioni dolci dal design irresistibile.
Le sue creazioni, che nascono dall’incontro tra rigore progettuale e sensibilità gastronomica, hanno ridefinito il concetto stesso di pasticceria, elevandola a forma d’arte contemporanea. Un’arte che parla ai sensi e all’intelletto, capace di sorprendere e conquistare a ogni morso.
Per scoprire di più sulle sue creazioni e i suoi punti vendita, è possibile visitare il sito web www.fabrizioracca.it o, meglio ancora, concedersi un’esperienza diretta in una delle sue pasticcerie, dove il design incontra la dolcezza e Torino si conquista, letteralmente, a morsi.
(Articolo redazionale)