Ritorna Vendemmia a Torino (Grapes in Town) unita a Portici Divini.
Dal 22 ottobre al 7 novembre, l’intera regione, e in particolare la città di Torino si trasformano in palcoscenico diffuso con appuntamenti, degustazioni, aperitivi, visite guidate, wine experiences e webinar per celebrare il patrimonio vitivinicolo del Piemonte, con un focus di Portici Divini su Torino e la sua provincia.
Le celebri rassegne delle eccellenze vitivinicole piemontesi e del torinese Vendemmia a Torino – Grapes in Town e Portici Divini confermano per il secondo anno il format ibrido.
Format sia fisico che online, con un mix di appuntamenti digitali ed eventi in presenza.
Vendemmia a Torino – Grapes in Town conferma il format sul web, con dirette streaming, webinar e talk in onda sul nuovo sito, sull’app Grapes in Town (disponibile gratuitamente su Google Play e Apple Store) e sui canali Facebook, Instagram, Twitter e Youtube.
In calendario, tra gli eventi in presenza:
- Una masterclass condotta da Lamberto Vallarino Gancia, wine expert, nella prestigiosa cornice di Villa Sassi, a Torino;
- I tour inediti in città organizzati dai tour operator Somewhere Tour & Events e Promotur Viaggi;
- I “Digital Wine Marketing Talks” a cura di Susana Alonso, wine marketer, le visite in cantina in occasione di “Cantine Aperte in Vendemmia”;
- La masterclass di fotografia della vigna urbana di Alba;
- Le VIP experiences proposte dalle ATL e dagli enti del turismo piemontesi;
- La “Wine Tasting Experience: turismo e sostenibilità” a Villa Balbiano, a Chieri.
Tra le novità del 2021 Vendemmia a Torino – Grapes in Town si trasforma in un portale attivo tutto l’anno.
Vendemmia a Torino si affianca a Portici Divini
In parallelo Portici Divini proporrà oltre 100 degustazioni, dal 22 al 31 ottobre presso oltre 50 locali tra enoteche, ristoranti, caffé, pasticcerie, gelaterie e negozi di Torino.
Obiettivo è scoprire le eccellenze vitivinicole del torinese: Erbaluce di Caluso, Carema, Freisa di Chieri, Valsusa Avanà e Becuét, Pinerolese Doux d’Henry e altri vini del territorio.
Non mancherà, il 24 e 25 ottobre, il programma culturale di Portici Divini per conoscere meglio il vino piemontese le sue peculiarità.
Protagonisti i grandi vitigni autoctoni e non e dei vini Torino DOC, la selezione enologica curata dalla Camera di commercio di Torino e dal suo Laboratorio Chimico.
Il progetto raccoglie tutte le tipologie di bottiglia, dalle etichette più giovani fino ai fine wines, di grande qualità.
“Il nostro obiettivo – sottolinea Guido Bolatto, Segretario generale della Camera di commercio di Torino – è far conoscere ad un pubblico sempre più ampio le 7 denominazioni torinesi, DOCG e DOC”.
Tra le novità del 2021 di Portici Divini ci sarà la proposta di cene e aperitivi nei locali di Torino con Sara Piovano la wine influencer che coinvolgerà i suoi follower in eventi “speciali” nei locali del territorio selezionati in base ai menù e agli abbinamenti più originali con i vini Torino Doc.
Sito e programma di Vendemmia a Torino – Grapes in Town.
Link Portici Divini.