Ristoranti e locali di Torino alla prova delle riaperture. Fra la scorsa settimana e i primi di giugno riapriranno definitivamente serrande e locali con l’arrivo di tanti dehor estivi, facilitati dopo le ordinanze. Ristoranti e locali riaprono secondo le regole, spesso affiancando asporto e delivery sperimentato in lockdown e provando nuove formule come gli chef a domicilio.
Ristoranti e locali: le prime ripartenze
I MagazziniOz, in centro a Torino, sono nati da un’iniziativa di CasaOz Onlus. Riapriranno al pubblico da martedì 26 maggio. La cucina è aperta a pranzo e per il momento non sarà ancora disponibile la cena (che ripartirà nel giro di pochi giorni), ma sarà invece possibile godersi un aperitivo dalle 18:30 alle 22:00, assaggiando le deliziose tapas accompagnate da birre artigianali e cocktail tradizionali o preparati con il vermouth artigianale dei MagazziniOz.
La ripartenza prevede anche una novità, ovvero il lancio della Bakery dei MagazziniOz: prodotti dolci e salati, profumi tradizionali e meno conosciuti che sarà possibile ordinare da asporto e a domicilio oppure gustare in cortile insieme alle tapas durante l’aperitivo.
Con l’arrivo del caldo, i MagazziniOz mettono a disposizione l’elegante cortile, circondato dallo storico Palazzo Costa Carrù della Trinità.
Mixologia e nuove proposte
Ripartono non solo le due insegne Affini (che continuano ad affiancare la formula Affini a casa) e il gruppo Barz8: tutti i locali protagonisti della movida di qualità si rimettono in pista. Solo Casa Mago ha optato per la formula delivery almeno fino a settembre e per l’aperitivo in panchina, grazie alla partnership con Eat in Time.
Il D.One cocktail bar di via Baretti ha lanciato una nuova carta drink che si chiama Ricordi Liquidi e anche un nuovo menù della cucina, entrambi in versione digitale. I ragazzi hanno isolato 9 ricordi che possono essere comuni per le persone, e hanno cercato di far loro rievocare delle sensazioni passate attraverso almeno un elemento legato a olfatto, gusto o vista.
L’altra particolarità è che si tratta di un Instagram menù dove ogni drink viene visualizzato nella sua ricetta, con l’indicazione del corpo alcolico e con fotografie appealing, diverse dal solito.
I grandi spazi
Ancora chiusi i grandi spazi, e Edit Torino sta lanciando il suo e-commerce di birra artigianale. Rimane chiuso Snodo Torino: le OGR ospitano un ospedale temporaneo con reparti dedicati alla cura dei malati di Covid-19.
Sabato 23 maggio hanno invece riaperto i ristoranti di Eataly.
In occasione del World Milk Day, Agri Berroni, già tra le 20 migliori gelaterie artigianali di Torino, lancia la sua Agrigelateria. Sabato 30 maggio apre i battenti dopo il forzato rinvio con gelati in stecco, mantecati, in coni, coppette e vaschette che valorizzano la qualità del latte delle cascine limitrofe. 16 gusti gelato tra cui: cioccolato bianco e rosmarino, gelato fiordilatte profumato alla lavanda e melissa.