Giornata della Ristorazione: le attività di EPAT-ASCOM Torino

Share

In occasione della terza edizione della Giornata della Ristorazione, promossa a livello nazionale da FIPE, l’associazione dei pubblici esercizi di Torino EPAT Ascom rinnova il proprio impegno con una serie di iniziative che uniscono ristoratori, scuole, istituzioni e cittadini.

Il tema di quest’anno è l’ospitalità e celebra l’uovo come simbolo universale di vita, rinascita, creatività e sostenibilità.​

Come negli anni passati i ristoratori torinesi aderiranno alla Giornata della Ristorazione, che quest’anno cadrà il 17 maggio, esaltando l’alimento simbolo nei loro menù, con preparazioni e sperimentazioni gastronomiche dove sia presente l’uovo.

Dal 6 al 17 maggio, eventi diffusi sul territorio vedranno protagonisti bambini, studenti degli ITS, docenti, ristoratori, chef e istituzioni, per valorizzare il ruolo sociale, culturale ed economico della ristorazione.

“È giusta l’intuizione di FIPE – sottolinea la presidente di Ascom Confcommercio Torino e provincia Maria Luisa Coppa – che ha creato la Giornata della Ristorazione per rendere omaggio ad un pilastro della cultura italiana, che rappresenta anche un segmento importante della nostra economia”.

“Abbiamo voluto creare un’iniziativa popolare, inclusiva, solidale e profondamente etica – dichiara il presidente di Epat Ascom Vincenzo Nasi – l’intento è quello di celebrare la ristorazione quale settore strategico per la società, la cultura dell’ospitalità e lo stile di vita italiano”.

Quest’anno il prodotto di riferimento è l’uovo come simbolo di vita, di rinascita e speranza e prodotto incredibilmente versatile in cucina.

Il programma di Epat Ascom prende il via il 6 maggio con un evento di educazione alimentare nelle scuole: oltre 20.000 bambini delle primarie troveranno nelle mense un menù speciale dedicato all’uovo, accompagnato da momenti educativi sul suo valore nutrizionale.

L’iniziativa è realizzata da Epat Ascom in collaborazione con l’Assessorato ai Servizi Educativi della Città di Torino, con il Servizio Ristorazione Scolastica e con i Presidi degli Istituti scolastici.

L’impegno per l’educazione alimentare dei più giovani prosegue, dal 7 al 13 maggio, con sei cuochi torinesi che porteranno un laboratorio ludico-didattico in nove classi delle scuole elementari torinesi, proponendo degustazioni olfattive “alla cieca”, giochi, prove e indovinelli e sensibilizzando contro lo spreco alimentare.

L’iniziativa, realizzata in collaborazione con l’Assessorato all’Istruzione della Città di Torino, è portata avanti dall’ Associazione Cuochi della Mole e dall’Associazione Ristoratori Epat Ascom.

Il 13 maggio sarà la volta degli Academist degli ITS Academy Turismo Piemonte e Agroalimentare, coinvolti in un laboratorio di cucina dalle “Lady Chef” dell’associazione “I cuochi della Mole” con focus sull’uovo, a cui seguirà  il talk sullo stato della ristorazione torinese con lo chef Nicola Batavia (Egg, Birichin), il ristoratore Daniele Gilli (storico titolare de Il Monferrato), la giornalista Eleonora Cozzella e l’imprenditrice Gabriella Fantolino della storica azienda specializzata nella fornitura di uova.

Gli Academist saranno chiamati ad esprimersi sugli scenari della ristorazione dei prossimi 20 anni e l’intelligenza artificiale elaborerà la loro visione producendo l’immagine della ristorazione torinese del futuro (a cura di Feelthebeat. ed EAT Piemonte).

L’uovo è nuovamente protagonista mercoledì 14 maggio, al pranzo di gala organizzato da Epat nella sede di Ascom Confcommercio Torino e provincia, con scenografie a tema uovo, interviste social e il confronto in tempo reale tra le visioni generazionali sul prossimo ventennio della ristorazione torinese realizzate con l’intelligenza artificiale.

In cucina, chef e cuochi dell’Associazione Cuochi della Mole, dell’Associazione Ristoratori Epat e di Arte in tavola. Con la collaborazione della Scuola alberghiera Norberto Bobbio di Pinerolo, i pasticceri e i gelatieri Epat, i Fioristi Ascom.

Infine, il 17 maggio, Giornata della Ristorazione, tutti i ristoratori aderenti proporranno un piatto a base di uovo nei loro menù.

In sinergia con il Salone del Libro, 52 locali prolungheranno l’apertura oltre le 22:00 per offrire ai visitatori del Salone un’estensione dell’esperienza culturale nel piatto.

Sito della Giornata della ristorazione.