In una delle settimane più importanti del 2025 per la gastronomia torinese (con l’arrivo di centinaia di giornaliste e giornalisti per i 50Best), parte anche il Torino Cocktail Festival (dal 16 giugno al 21 giugno).
Arrivati alla terza edizione, l’iniziativa di MTMagazine
La scelta di Torino non è casuale. La città vanta un’eredità storica nel mondo del bere miscelato e una vivace scena cocktail che la rende il luogo ideale per ospitare un evento di tale portata.
Il Festival punta a valorizzare il bere italiano e l’importanza dell’Aperitivo, elementi distintivi della nostra cultura. Un programma ricco e coinvolgente.
La terza edizione promette una settimana densa di appuntamenti, incontri e talk, coinvolgendo attivamente:
● Oltre 25 cocktail bar e 10 Ristoranti: I migliori locali di Torino proporranno Drink List dedicate, frutto della creatività dei loro bartender;
● Guest Bartender d’Italia: Professionisti di spicco del panorama italiano saranno presenti per serate esclusive e collaborazioni uniche. Ecco alcuni nomi, Millord Milano, Argot Prati, Dialogue Brescia, The Wilde, Bar is The Name;
● Valorizzazione dei Bartender Italiani: Il Festival crede fermamente nel talento dei professionisti locali e nazionali, dando un volto e una voce ai protagonisti dell’industria del bar;
● Spazi Dedicati all’Aperitivo: Verrà celebrato il rito dell’aperitivo italiano in tutte le sue sfumature;
● Contaminazioni Food & Drink: Un’attenzione particolare agli abbinamenti con il mondo della ristorazione, con proposte innovative.
● Incontri dedicati al pubblico e Masterclass: Sessioni interattive per appassionati e momenti di alta formazione per i professionisti.
● Spazio No Alcol: Una sezione dedicata alle proposte di cocktail analcolici, sempre più in voga.
● Le Bolle: Le bollicine entrano a pieno ritmo nel mondo della mixology, con spazi e proposte dedicate.
Il battesimo del Torino Cocktail Festival sarà lunedì 16 giugno presso le OGR con il “Torino Cocktail Forum”.
Questa sarà un’occasione imperdibile per affrontare temi fondamentali per la crescita del settore bar torinese e italiano. Un momento di incontro cruciale per l’industria del beverage, che potrà assistere a quattro masterclass esclusive e approfondite, curate da personalità di spicco del settore.
Il Forum presenta un programma di talk e masterclass di altissimo livello, pensato per professionisti del beverage e appassionati, un’occasione unica per scoprire le ultime tendenze della mixology, approfondire conoscenze e connettersi con i protagonisti del settore:
● Talk Introduttivo: “La Community dei Bartender: Cuore Pulsante della Mixology”. Moderato da Carlo Carnevale, questo talk vedrà la partecipazione di
ospiti d’eccezione dai migliori cocktail bar e ristoranti italiani. La community di bartender è un ecosistema vitale per l’arte della miscelazione e la gestione dei cocktail bar, uno spazio fondamentale per la condivisione di conoscenze, il supporto reciproco e la promozione di una cultura di eccellenza nel bere miscelato;
● Masterclass: dalla tecnica al benessere, passando per il gusto.
Sessioni approfondite copriranno aspetti fondamentali della mixology:
○ Food Pairing: Con Azotea (Matteo Fornaro).
○ Bartending come Carriera: Focus sul percorso professionale del bartender.
○ Comunicazione: Con Carlo Carnevale.
○ Benessere:
Il Torino Cocktail Festival si conferma come l’appuntamento da non perdere per chi vuole vivere, comprendere e influenzare il futuro del bere miscelato in Italia. I protagonisti del Torino Cocktail Festival? Oltre 25 cocktail bar e 10 ristoranti:
● OPERA DI SANTA PELAGIA
● OTIUM ROOFTOP
● GALFER
● LEVE
● LUOGO DIVINO
● WALLPAPER
● ESCA
● PUNTO7
● BAR CAVOUR
● MACELLERIA
● LA RESERVE
● EREDI BORGNINO
● SMILE TREE
● THE GOODMAN
● FICO
● GIOIA
● GAF (Cambiano)
● CLOUD 9
● KINE’
● GARDEN CAFE
● EL TIKI
● MAGNO
● BASTIMENTO