Manca poco...

Sto cercando...

Passaparola a Vinovo merita la sosta: pizza, sushi e fusion

Condividi

Passaparola a Vinovo si definisce Bottega Contemporanea, e giustamente. Vinovo è una città alle porte di Torino famosa un tempo per l’ippodromo ed ora per i campi di allenamento della Juventus. E pochi ancora sanno della presenza di un pregevole Castello.

Ma alcuni imprenditori della ristorazione hanno puntato su questa città satellite. Matteo Del Peschio è fra questi, dopo essere entrato nel ristorante di famiglia e aver avviato un importante azione di rinnovamento.

Ad oggi Passaparola Bottega Contemporanea è un luogo che merita un viaggio ed una sosta nel centro di Vinovo. Su loro invito, abbiamo passato una piacevole serata fra Piemonte, Campania e Sicilia.

Come fondere tre cucine regionali così identitarie e potenti? Attraverso un lavoro di ricerca, passione per il proprio lavoro e cura del dettaglio. La cura del dettaglio, dal design alle materie prime, è proprio la chiave del lavoro di Matteo Del Peschio. Sei al centro di Vinovo ma potresti essere a Milano o a Torino per design e cura.

Dimenticateci la pizzeria o trattoria di paese, pur con prezzi accessibili. E con Matteo è facile trovarsi a discutere della forma e dimensioni delle ciotole dove intingere il sushi. In coordinato con il colore delle sedie.

Con impegno e passione sono arrivati anche i riconoscimenti.

Da fine 2021 Passaparola Bottega Contemporanea è parte dell’Alleanza Cuochi e Pizzaioli Slow Food perché crede nel cibo, quello “buono, pulito e giusto”; quello del recupero della cultura e delle tecniche tradizionali di produzione che rendono possibile un futuro sostenibile e mantengono viva la tradizione.

Dal 2022 realizza cene divulgative in collaborazione con Slow Food Italia e Consorzi enogastronomici – es. Percorsi di Caffè – con l’obiettivo di incentivare l’uso sulle nostre tavole di prodotti di eccellenza che rispettino principi etico-sociali e di ecosostenibilità.

Dal 2022 è una delle realtà selezionate da Salone OFF Food Topic, il format che “muove con gusto” Torino durante i grandi eventi artistici e culturali che animano la città.

Da luglio 2023 è tra le Pizzerie Eccellenti 2023 di 50 Top Pizza, la prima guida delle migliori pizzerie del mondo.

Passaparola a Vinovo: la proposta gastronomica

Un solo luogo, molte anime: ricordi di Sicilia e di Campania, tracce di Piemonte e suggestioni del Paese del Sol Levante.

Da una parte il Sushi Piemontese declinato in una ricca serie di combinazioni di carne come il Parla pa!!! con salsiccia di Bra, crema di blu di Lanzo, porri fritti e nocciola tonda gentile delle Langhe o Balsamico Montagnin con cevrin di Coazze, lardo di Muncalè alle erbe aromatiche e miele di rododendro.

Dall’altra parte un menù dalle forti radici siciliani e chiare connotazione piemontesi con piatti come:

  • il Cost (to) Cost – crocchette di baccalà e patate cunzate impanate nel panko giapponese su gazpacho ed erbe aromatiche;
  • Barocco tra i mari – busiata trapanese con zabaione salato al marsala, bisque di crostacei e cozze;
  • Sabaudo Grand Tour – tajarin mantecati con burro d’Isigny, alaccia di Lampedusa, miso rosso e muddica atturrata;
  • Tagliata di sottofiletto di fassona piemontese con brunoise di verdure in agro e fiocchi di sale integrale di Trapani.

E infine la pizza simbolo della tradizione partenopea più verace, realizzata in 2 tipologie d’impasto: Grano 48, impasto di farina di grano tenero preparato con procedimento indiretto e lievitazione 48 ore e Antiqua Integrale, impasto ottenuto con grani piemontesi macinati a pietra e lievitazione naturale 24 ore.

Tra le proposte in menù:

  • Astigiano d’altura – fior di latte, salsiccia di Muncalè, robiola di Roccaverano e cipolla di Giarratana in agrodolce;
  • Templi del sud – stracciatella, scarola, patate al forno con erbe aromatiche e olive nere di Castelvetrano al forno;
  • Sfumature vegetali – crema di spinaci, fior di latte, cevrin di Coazze, cipolla in agrodolce di Giarratana, chips di patata violet queen e confettura extra di ciliegino.

Accompagna la proposta gastronomica di Passaparola Bottega Contemporanea una buona offerta enologica. La carta dei vini è un grande abbraccio sul mondo del vino piemontese e siciliano: il Piemonte è ben rappresentato da rossi audaci e corposi di cantine che privilegiano nella produzione solo uve biologiche, la Sicilia da bianchi dai soavi profumi mediterranei.

Orari ed indirizzo

Passaparola Bottega Contemporanea, Via Torta, 3, Vinovo, Torino. Telefono: +39 011 4279809.
Apertura: martedì – venerdì 19.00 – 23.00, Sabato 19.00 – 00.00, domenica 12.00 – 14.00 / 19.00 – 23.00.
info@passaparolavinovo.com



Tag:
Dario Ujetto

Un professionista così efficiente che riesce a completare una settimana di lavoro in soli cinque giorni. Noto per la sua straordinaria capacità di trasformare le riunioni noiose in occasioni di team building involontario. Juventus e Vitello Tonnato le uniche cose che contano.

  • 1

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.