Manca poco...

Sto cercando...

Tags:

Gruppo Building e ristorazione: arriva Smashers

Condividi

Ha aperto a Torino, in via Maria Vittoria 37/DSmashers, il primo locale di una nuova catena italiana dedicata interamente allo smash burger.

Il format nasce dall’idea di quattro soci – Marco Radovic, Davide Axerio, Carmelo Cito e Andrea Vendola – con l’obiettivo di proporre una visione contemporanea e accessibile del burger, partendo da una tecnica di cottura che valorizza la reazione di Maillard: la carne viene schiacciata direttamente sulla piastra rovente, ottenendo una crosta croccante e un interno succoso.

La carne è Fassona piemontese, i bun sono artigianali e prodotti da un panificio di Pinerolo con farine locali.

Il menù, ridotto ma curato, propone quattro varianti: classic, cheeseburger, fried onion e chicken, disponibili in versione singola o doppia, accompagnate da patatine, nuggets, milkshake e soft drinks.

Il progetto architettonico è stato affidato allo studio torinese Boffa Petrone & Partners, che ha disegnato un ambiente essenziale ma riconoscibile, con richiami industriali e grafici coerenti con l’identità visiva del brand.

Il locale si inserisce nel cuore creativo della città, rivolgendosi a un pubblico urbano e curioso, interessato a nuove tendenze gastronomiche.

Il piano di espansione prevede l’apertura di un secondo punto vendita a Milano entro la fine del 2025, seguito da Genova, Firenze e Verona nel 2026. Smashers punta così a costruire un format replicabile, in cui qualità e identità visiva procedano di pari passo.

Il locale è aperto tutti i giorni a pranzo e cena.

A sostegno del progetto anche il contributo della famiglia Boffa (azionisti anche di Donburi House) e dalla famiglia Oglino, coinvolte con entusiasmo fin dalle prime fasi dello sviluppo.



Tag:
Leo Rieser

Partecipa al progetto “Maestri del Gusto di Torino” con la Camera di Commercio di Torino sin dalla prima edizione (2002). Fiduciario di Slow Food Torino Città dal 2004 al 2014. Dal 2014 responsabile eventi e referente Mercati della Terra di Slow Food Piemonte-Valle d’Aosta nonché Consigliere della Banca del Vino di Pollenzo. Nel 2016, in collaborazione con Slow Food Promozione, ha seguito i rapporti con istituzioni, musei, commercianti, ristoratori per la prima edizione diffusa in città di Terra Madre- Salone del Gusto. Dal 2014 firma su la Repubblica Torino la rubrica settimanale intitolata La Spesa.

  • 1

Ti potrebbe piacere anche...

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.