Centinaia di birre da dodici birrifici ospiti provenienti da tutto il mondo: questi i numeri di Granda in Piazza, il festival della birra internazionale che si terrà in Piazza dei Mestieri, dal 6 all’8 giugno.
La seconda edizione di Granda in Piazza si prepara a trasformare Torino in un punto d’incontro privilegiato per gli appassionati di birre artigianali. Questo evento internazionale, unico nel suo genere è nato dalla collaborazione del birrificio Granda e di Piazza dei Mestieri e offrirà ai partecipanti la possibilità di degustare 108 birre diverse, abbinate a un’offerta di street food di Maurizio Camilli, chef del Birrificio La Piazza, e di incontrare di persona i birrai provenienti da tutta Europa, veri protagonisti del festival.
“Il Festival è nato per una serie di motivi. In primis il nostro desiderio di un evento durante il quale rinsaldare le relazioni, anche personali, che abbiamo costruito con i birrifici in tutta Europa e con gli amici ormai fraterni della Piazza. E subito dopo per spalancare a Torino una porta che si affaccia sulla scena birraria internazionale. Chi varcherà la soglia di Granda in Piazza si sentirà trasportato in un’atmosfera unica. Dove potrà assaggiare birre incredibili e raccontate dai protagonisti che le producono”. Ha dichiarato Ivano Astesana, founder di Granda.
Granda in Piazza rappresenta un momento strategico attraverso il quale il birrificio cuneese si accredita nel mondo brassicolo come player di riferimento al fianco delle realtà più consolidate sulla scena internazionale.
Le collaborazioni che vengono celebrate durante Granda in Piazza sono uno dei filoni creativi che caratterizzano la produzione del birrificio. Infatti, nonostante sia legata a doppio filo al territorio, Granda concentra gran parte delle sue energie in attività che attraversano tutta l’Europa.
Le collaborazioni sono l’ennesima dimostrazione di orgoglio delle proprie radici poiché promuovono all’estero gli ingredienti e il saper fare italiano.
Infatti, alla base della nascita di diverse birre di Granda c’è la collaborazione con birrifici italiani e stranieri da cui ogni anno scaturiscono ricette per diverse edizioni limitate.
Svizzera, Regno Unito, Irlanda, Olanda e poi Estonia, Svezia e Danimarca sono questi alcuni dei Paesi da cui provengono i dieci birrifici che parteciperanno a Granda in Piazza. Ogni sera saranno in degustazione 36 birre diverse, tre per ogni birrificio presente, che verranno illustrate nelle loro particolarità dal Mastro Birrario che le ha create.
Tutti i giorni, alle 18.30 si terrà un panel durante il quale i birrifici si confronteranno sui temi caldi del mondo brassicolo. A moderarli saranno nomi important del settore.:
Sabato e domenica, alle 17:00, si terrà una degustazione alla per mettere alla prova il palato di appassionati e neofiti.
Nel lasso di tempo di un’ora verranno proposte cinque coppie di birre (una ogni 10 minuti), senza etichette, colori o descrizioni e per ogni birra si dovrà indovinare il tenore alcolico (ABV), lo stile di appartenenza e il birrificio che l’ha prodotta.
Dove: Piazza dei Mestieri – Via Jacopo Durandi, 13 – Torino. Quando: venerdì 6 giugno dalle 18:00 a mezzanotte – sabato 7 e domenica 8 giugno dalle 16:00 a mezzanotte.