Ieri sera al Circolo dei Lettori di Torino, a margine della presentazione del nuovo libro di Gigi e Clara Padovani, Guido Bolatto alla presenza, fra gli altri, di Guido Gobino e Guido Castagna ha fatto alcune anticipazioni sulla nuova edizione di Cioccolatò 2025.
Sarà ospitata in piazza Vittorio, nell’ultima settimana di febbraio e nella prima settimana di marzo 2025. Periodo sbagliatissimo per le logiche produttive e commerciali del settore, perchè vorrebbe dire non vedere nessun nuovo prodotto presentato nella manifestazione.
Illogicità del periodo subito colta da chi il mercato lo fa (i produttori), meno da chi la manifestazione la organizza. Che ha riempito un buco negli eventi del calendario cittadino, essendo il periodo ottobre/novembre 2025 già intasato da Artissima, Maratona, Nitto ATP Finals, Torino Film Festival. Con buona pace della stagionalità del cioccolato.
Camera di Commercio, con Maestri del Gusto, e ASCOM saranno gli organizzatori unici. Con service fornito, con molta probabilità, da Eventi3 S.r.l (quelli di Augusta Fiera Vino).
Non sarà però un evento concentrato nella sola piazza Vittorio, ma numerosi saranno gli eventi collaterali. Si parla di un coinvolgimento, per esempio, di Camera-Centro Italiano per la Fotografia.
La buona notizia è certamente che Torino ha fatto “sistema” per non perdere un evento indipendente sul cioccolato (di cui è una delle città simbolo), la brutta notizia è il già ricordato periodo fuori da ogni logica commerciale.
Ma come sarà la nuova Cioccolatò 2025? “Bisogna fare cultura e divulgare cultura del cioccolato senza le baracconate da fiera di paese delle scorse edizioni” – ha sostenuto Guido Castagna.
Aggiungiamo che è sempre più centrale ospitare produttori dall’estero, individuare un Paese ospite, ospitare chi della filiera del cioccolato è protagonista in tutti i passaggi (contadini, produttori, macchinari, non solo cioccolatieri).
Ai posteri l’ardua sentenza.
Un vero peccato che sia stata spostata a Febbraio-Marzo /2025 Periodo di vendita per i comerciante ottimo sarebbe Ottobre-Novembre 2024 per le festività a Natale, ottimo per i venditori come per il pubblico ; verremmo i risultati come saranno