CioccolaTò 2025 si appoggio su tre pilastri: il ritorno dei
produttori locali (
13 aziende Maestri del Gusto su circa
50 espositori), sulla diffusione in città (con eventi gratuiti e a pagamento) e sul ritorno in piazza Vittorio (sede della prima edizione).
L’impresa del cioccolato: qualche dato di filiera
Nel 2024 si contavano in Italia 761 imprese della produzione di cacao in polvere, cioccolato, caramelle e confetterie.
In Piemonte sono 104 le imprese, il 13,7% del totale nazionale. Allargando l’analisi non solo alla produzione ma anche al commercio all’ingrosso di zucchero, cioccolato, dolciumi e prodotti da forno, a fine 2024 questo settore contava 2.000 imprese a livello nazionale, di cui il 6,8% (134 imprese) in Piemonte.
Per scoprire tutto il programma QUI.
CioccolaTò 2025: Torino si prepara a una “dolce” edizione zero!
Dal 27 febbraio al 2 marzo 2025, Torino ospiterà CioccolaTò, l’evento interamente dedicato al cibo degli dei. La manifestazione torna con una veste completamente rinnovata e un nuovo claim: “Sua Eccellenza è il Cioccolato”.
La Location: Quest’anno, CioccolaTò trasloca in Piazza Vittorio Veneto, lo stesso luogo che ospitò la sua prima edizione più di vent’anni fa. Oltre alla piazza principale, l’evento si estenderà in diverse sedi museali e palazzi storici della città.
Cosa aspettarsi:
- Artigianalità ed eccellenza: CioccolaTò 2025 punterà i riflettori sulla qualità delle materie prime e sulla maestria dei cioccolatieri.
- Produttori: Saranno circa 50 i produttori di cioccolato presenti, tra nomi celebri e realtà di nicchia. Tra questi, non mancheranno i Maestri del Gusto di Torino e provincia.
- Stand: Oltre 70 stand, con un design rinnovato, si snoderanno nella piazza, culminando nello spazio “La Casa del Cioccolato”.
- Eventi collaterali: Un ricco programma di appuntamenti, degustazioni e iniziative ti aspetta per scoprire i segreti dell’arte cioccolatiera e per immergerti in un dialogo tra creatività dolciaria, arte, cinema e letteratura.
Il Programma: Il programma di CioccolaTò 2025 è ricco di eventi per tutti i gusti:
- Degustazioni, masterclass e showcooking in Piazza Vittorio Veneto.
- Visite guidate a tema cioccolato in diverse location, tra cui le Gallerie d’Italia e il Museo del Cioccolato e del Gianduja.
- Tour guidati alla scoperta della tradizione cioccolatiera torinese.
- Eventi serali con abbinamenti tra cioccolato e cocktail, vermouth, rum e birra.
- Laboratori per bambini.
- Incontri con autori e proiezioni di film a tema.
- Seminari e incontri dedicati alle imprese del settore.
Focus sul Gianduiotto
Il Gianduiotto, simbolo della tradizione torinese, sarà uno dei protagonisti di questa edizione. Non perdere gli eventi dedicati alla sua storia, alla sua lavorazione artigianale e alle prospettive future legate al riconoscimento IGP.
Eventi Speciali
- Choco Tram: Nei pomeriggi di sabato 1 e domenica 2 marzo, un tram degli anni ’30 ti porterà dal Museo del Cioccolato e del Gianduja a piazza Vittorio Veneto, con rievocatori in costume che ti racconteranno aneddoti sulla storia del cioccolato, dei tram e della città.
- La Casa del Cioccolato: sarà il fulcro delle esperienze gastronomiche, con degustazioni abbinate a vermouth, rum, pane e vini.

Non solo cioccolato: un’esperienza culturale a 360 gradi
CioccolaTò 2025 vuole essere un’esperienza che coinvolge tutti i sensi. Per questo, oltre al cioccolato, potrai scoprire il patrimonio culturale di Torino grazie a:
- Visite guidate gratuite all’Archivio Publifoto sul tema “Le fabbriche del cioccolato” presso le Gallerie d’Italia – Torino.
- Incontri con scrittori e dibattiti al Circolo dei Lettori.
- Proiezioni di film a tema al Cinema Massimo.
Informazioni utili:
- Date: 27 febbraio – 2 marzo 2025.
- Orari: Dalle 11:00 alle 20:00.
- Location: Piazza Vittorio Veneto e diverse sedi in città.
- Prezzo: Gratuito. Alcuni eventi e degustazioni potrebbero essere a pagamento.
- Sito web: www.cioccola.to.it.
Mappa degli eventi:
- Piazza Vittorio Veneto: La Casa del Cioccolato.
- Piazza San Carlo: Gallerie d’Italia.
- Via Verdi 18: Cinema Massimo.
- Via Bogino 9: Circolo dei lettori.
- Via Carlo Alberto 16: Palazzo Birago, Camera di commercio di Torino.
- Via Sacchi 38: Museo del Cioccolato e del Gianduja.
- Via delle Rosine 11: Le Rosine Polo artistico e culturale.
- Piazza Carlo Aberto: Museo Nazionale del Risorgimento Italiano.
- Piazza Vittorio Veneto 5: Caffè Elena.
- Piazzetta Reale 1: Palazzo Reale.
- Via della Consolata 1 bis: Palazzo Saluzzo Paesana.
- Piazza Castello Angolo via Garibaldi: Ufficio del Turismo.
- Piazza Carlo Emanuele II: ChocoTram.
Anche Ascom Confcommercio Torino e Provincia con Epat Torino porta la maestria dei suoi maestri pasticceri e maestri cioccolatieri a CioccolaTò 2025, in programma dal 27 febbraio al 2 marzo.
A bordo del tram storico, il viaggio tra le vie della città si accompagna a una tazza di cioccolata calda realizzata secondo antiche ricette e ai celebri Pasticcini del Re, con la guida turistica.
Il Grand Tour del Cioccolato conduce i visitatori nei luoghi simbolo di questa eccellenza, tra caffè aristocratici e botteghe artigiane.
A Palazzo Saluzzo Paesana, invece, la mostra sulle collezioni nobiliari dedicate al cioccolato dialoga con degustazioni esclusive, celebrando il rito e la raffinatezza di questa tradizione.
