Buonissima Summer Edition, in programma dal 17 al 21 giugno 2025, è il vero evento OFF di un evento straordinario come la prima edizione italiana dei The World’s 50 Best Restaurants Awards.
Buonissima, ideato dai giornalisti enogastronomici Stefano Cavallito e Luca Iaccarino, insieme allo chef Matteo Baronetto, è ormai un punto di riferimento per il settore culinario, capace negli anni di portare a Torino mostri sacri della ristorazione come Massimo Bottura, Ferran Adrià e René Redzepi.
Ora, con l’edizione estiva, la città si trasforma in una festa diffusa del gusto, con oltre 25 eventi e più di 50 chef italiani e internazionali.
Una cena itinerante nella suggestiva collina torinese, in cui sette chef d’eccellenza rappresentano le cucine regionali italiane in un percorso gastronomico “verticale”. Tra i protagonisti: Giuseppe Iannotti, Ugo Alciati, Paolo Gori e Luciano Monosilio. Prezzo: da 80 euro.
Un omaggio alla cucina internazionale in chiave italiana, con dieci chef provenienti da Uruguay, Cina, Colombia, Giappone, Africa e molti altri Paesi. L’appuntamento, dalle 19, è una celebrazione della contaminazione culturale e gastronomica. Prezzo: da 80 euro.
Cinque serate “a quattro mani” in cui trattorie storiche e ristoranti gourmet collaborano per un menu unico. Tra gli incontri più attesi: Le Calandre con l’osteria Antiche Sere, Matteo Baronetto da Lao, e la creatività di Paolo Griffa all’Opera.
Diciassette piole torinesi celebrano la tradizione più autentica del Piemonte, fatta di acciughe al verde, vino della casa e convivialità popolare. Prezzo popolare: 30 euro a persona.
Una grande festa en plein air dedicata alla nuova bistronomia italiana, con una selezione di bistrot cittadini e un after party a partire dalle 23:30. Ingresso: 10 euro con calice di vino incluso.
Buonissima Summer Edition è promossa dall’Associazione EatBin, con il patrocinio della Città di Torino e della Camera di Commercio, e realizzata da To Be Company. Tra i main partner spiccano Acqua Panna & S. Pellegrino e il Consorzio Alta Langa, che animerà i calici con le sue bollicine DOCG.
Questa edizione estiva non è solo una festa per i gourmet, ma un potente strumento culturale che unisce territorio, cucina e ospitalità in un linguaggio universale: quello del buon cibo.
Per info, programma completo e prenotazioni cliccare qui.