Terra Madre Salone del Gusto si svolgeranno a Torino dal 22 al 26 settembre 2016. Saranno gratuiti e aperti a diverse zone della città. Un’evoluzione/rivoluzione/rinnovamento resa necessaria dalla rottura del rapporto con GLEvents/Lingotto Fiere.
Alla presentazione odierna, Carlo Petrini ha definito Terra Madre Salone del Gusto: “il segno di una fraternità universale che fa della nostra una terra ospitale. Per questo Terra Madre Salone del Gusto è un pezzo di diplomazia del nostro Paese”.
La novità logistica più importante è che sarà il Parco del Valentino il centro focale della manifestazione, e che quelle che erano in passato due appuntamenti paralleli ma diversi quest’anno saranno un unico appuntamento.
“Uscire in città è una scelta audace. Ma tutta la società civile, le istituzioni e le associazioni hanno subito dimostrato simpatia verso questa nuova formula – continua Petrini – questo concorso di forze ci ha incoraggiati. Insieme raccogliamo i frutti di un’avventura che ha varcato gli oceani: Terra Madre nasce nel 2004 all’interno del Salone del Gusto, ma a questo punto è il Salone del Gusto a essere entrato a far parte di Terra Madre, che ha conquistato il cuore delle comunità del cibo in oltre 170 Paesi”.
Terra Madre Salone del Gusto è organizzato da Slow Food insieme a Regione Piemonte e Città di Torino, con il sostegno di Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT, Associazione delle Fondazioni di origine bancaria del Piemonte. QUI il link diretto per iscriversi da volontario.
Per dare la propria disponibilità a ospitare un delegato di Terra Madre scrivere a ospitalitainfamiglia@comune.torino.it (se a Torino), oppure ospitalita@slowfood.it (se fuori Torino).