Il panorama enogastronomico piemontese vanta eccellenze che hanno saputo coniugare tradizione e innovazione, mantenendo al contempo un forte legame con il territorio.
Tra queste spicca Tapporosso Centrale del Latte di Torino, storica azienda che dal 1952 rappresenta un punto di riferimento nel settore lattiero-caseario non solo per Torino, ma per tutta la regione.
Tapporosso Centrale del Latte: qualità e crescita
Fondata nel 1950 e operativa dal 1952, la Centrale del Latte di Torino ha perseguito fin dall’inizio una duplice missione: soddisfare il mercato torinese e ampliare progressivamente le proprie aree di distribuzione.
Oggi l’azienda è parte integrante del gruppo Centrale del Latte d’Italia S.p.A., di cui è capofila, rappresentando il terzo polo italiano nel settore latte e derivati con una presenza consolidata in Piemonte, Lombardia, Liguria, Emilia Romagna, Veneto, Toscana e Campania.
Filiera Controllata: dalla cascina alla tavola
La forza di Tapporosso Centrale del Latte risiede nel controllo diretto dell’intera filiera produttiva.
L’azienda si approvvigiona da circa quaranta aziende agricole accuratamente selezionate nella provincia di Torino, dove le mucche sono sottoposte a rigorosi controlli sanitari da parte delle Autorità Veterinarie. La mungitura, effettuata ogni 12 ore con le più moderne tecnologie, è solo il primo passo di un percorso che garantisce la massima qualità del prodotto finale.
Il latte appena munto viene filtrato e refrigerato nelle aziende agricole, per poi essere trasportato celermente allo stabilimento di Torino tramite autocisterne dedicate. Qui, nel laboratorio interno della Centrale, vengono effettuate mediamente 400 analisi chimico-fisiche e microbiologiche al giorno per monitorare l’intero sistema produttivo, garantendo standard qualitativi superiori a quelli previsti dalla legge.
Tecnologia al servizio della tradizione
Nello storico stabilimento di Via Filadelfia, il processo produttivo si avvale di sofisticati sistemi computerizzati e informatici che gestiscono tutte le fasi di lavorazione, dalla pastorizzazione o sterilizzazione UHT, all’omogeneizzazione fino al confezionamento.
Questi investimenti tecnologici hanno permesso all’azienda di raggiungere risultati qualitativi e quantitativi di assoluta leadership nel proprio mercato di riferimento.
Il latte, sottoposto a rigorosi trattamenti termici che ne preservano le proprietà nutrizionali, viene poi confezionato in bottiglie di vetro, plastica o pacchetti di carta, per poi essere stoccato nelle celle frigorifere a una temperatura costante di 4°C, pronto per la distribuzione.
Capillarità distributiva
La distribuzione rappresenta un altro punto di forza dell’azienda: in Piemonte, i prodotti Tapporosso vengono consegnati quotidianamente a circa 5.000 punti vendita, sia della Grande Distribuzione che del dettaglio tradizionale, attraverso una flotta di circa 70 automezzi refrigerati.
Questa capillarità garantisce che il latte e i derivati raggiungano rapidamente il consumatore, mantenendo intatte le loro caratteristiche organolettiche.
La distribuzione diretta copre la città di Torino e la relativa provincia, mentre per le province di Asti, Cuneo, Aosta, Biella, Vercelli, Alessandria e l’area di Pinerolo, l’azienda si avvale di concessionari di zona.
Un’offerta diversificata
Dalla sua fondazione, l’offerta di Tapporosso si è notevolmente ampliata: oggi l’azienda commercializza oltre 120 prodotti che spaziano dal latte fresco a quello a lunga conservazione, dalla panna allo yogurt, dalle insalate alle uova, dai formaggi alla pasta fino ai dessert.
Questa diversificazione ha permesso a Tapporosso di rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione, mantenendo sempre al centro la qualità e la sicurezza dei prodotti.
Non è un caso che il latte e la panna Tapporosso siano scelti dai migliori chef e pasticceri piemontesi, a conferma dell’eccellenza raggiunta dall’azienda nel corso dei decenni.
Impegno per il Futuro
La ricerca della qualità e il controllo della sicurezza di tutta la filiera rimangono i cardini dello sviluppo aziendale.
La mission di Tapporosso è chiara: produrre e commercializzare prodotti di alta qualità, sviluppando e rafforzando il proprio ruolo di polo interregionale collocato tra i grandi gruppi di riferimento e gli operatori di piccole dimensioni.
Tapporosso ed Horeca Expoforum: conoscere da vicino l’eccellenza
Per gli appassionati del settore e per chi desidera scoprire più da vicino questa eccellenza piemontese, Tapporosso Centrale del Latte di Torino sarà presente ad Horeca Expoforum, supportando Horeca Social Room dal 16 al 18 marzo al Lingotto.
Per accredito gratuito degli operatori cliccare qui.
Un’opportunità imperdibile per incontrare l’azienda allo stand D030 e scoprire come, dopo oltre 70 anni, il sapore autentico della tradizione piemontese continui a essere garantito con la stessa passione degli esordi.
Per chi desidera assaporare l’autentico gusto del latte piemontese e dei suoi derivati, Tapporosso rappresenta una tappa obbligata nel percorso di esplorazione delle eccellenze enogastronomiche della regione, dove la qualità è davvero “Centrale”.
(Articolo redazionale)