Nomad Torino per la riqualificazione di corso Moncalieri

Share

Capienza massima di 700 posti, tre ambienti diversi come ristoranti, dancing e spazio per eventi live. Tutto questo è Nomad Torino.

Promotore dell’apertura è Gianluca Angilella, specializzato nell’entertainment (Azhar, Padel Club Ruffini, Kaula).

Costo dell’operazione oltre 2milioni€, per un investimento che avrà come risultato immediato la riqualificazione di un’area in stato di abbondono da circa 15 anni.

Un valore aggiunto per uno degli angoli più interessanti della città, sede di molti dei locali notturni e club sportivi. Inoltre la nascita di Nomad significa anche posti di lavori: circa 100 persone fra le quali almeno la metà saranno nuove assunzioni.

Il Nomad sarà composto da tre locali in uno: il Restaurant, Live Music Bistrot & Club Experience e il Club “Studio 54”, che si rifà all’omonimo Club di New York.

La carta vini del Bistrot è realizzata da Antonio Dacomo. Il Gruppo Angilella ha riqualificato un’area abbandonata da più di 15 anni, offrendo un nuovo punto di riferimento per l’intrattenimento e l’occupazione in città. Il Restaurant & Club Experience è affidato allo Chef Andrea Rumere.

La vera novità del Gruppo Angilella è appunto Studio 54, un immobile adiacente al Nomad che si rifà in tutto e per tutto al noto Club newyorkese degli anni 70/80 che divenne il locale notturno più amato e trasgressivo della città, frequentato dai personaggi famosi e dagli artisti.

“Lo Studio 54 verrà inaugurato successivamente e sarà una realtà a sé, blindatissima e in cui saranno preparati esclusivamente drink di altissima qualità. Insomma, per molti ma non per tutti” annunciano dal Gruppo Angelilla.